Il pensiero di Maria Zambrano nell'incontro con il Prof. Savignano
“Il professor Savignano, come Picasso, ha dipinto il quadro della guerra civile spagnola attraverso le parole della filosofa Maria Zambrano”, queste le parole di Jacopo della 5^ B del Liceo delle Scienze Umane, per definire la mattinata di alta Cultura che si è svolta al Corridoni Campana in data 16 Ottobre 2025.

L’istituto ha avuto l’onore di ospitare il professor Armando Savignano, docente di Filosofia Morale all’Università di Trieste, tra i massimi esperti del pensiero spagnolo ed iberico-americano, oltre che dedito ai temi della Bioetica e della Formazione ed Educazione.

Gli Studenti delle classi quinte di tutti gli indirizzi Liceali, grazie ai docenti del Dipartimento di Storia e Filosofia, hanno così potuto dialogare con il prof Savignano su una delle figure più rappresentative della resistenza al Franchismo, ovvero Maria Zambrano a cui è stata intitolata la giornata “Maria Zambrano: sapere poetico per un nuovo impegno politico. La vicenda di una intellettuale dinanzi al franchismo”.
La Zambrano, definita “la pasionaria dell’antifranchismo”, in esilio per 47 lunghi anni, ponendo in evidenza la sua resistenza al regime militare di Francisco Franco, intellettuale, filosofa è stata una delle prime femministe degli anni ’20 del secolo scorso, capace di destare un movimento di pensiero, che però non sfuggì mai al bisogno di azione, in termini politici e sociali: fu infatti anche militante nella Fondazione Studentesca, in qualità di donna ad iscriversi tra le prime all’Università nella Spagna di quegli anni tanto opprimenti per la Spagna.

L’incontro ha suscitato negli studenti un sorprendente e manifesto interesse, anche grazie alla possibilità di porre quesiti ed aprire l’incontro al dialogo con il filosofo, che ha saputo finemente trascendere la tematica, declinandola verso una significativa attualizzazione dei temi dell’impegno politico e della forza delle idee, vero baluardo della democrazia di ogni tempo.
IIS Corridoni e Campana
