Cantieri Letterari: incontro con l’autore Paolo Di Paolo
L'Istituto Superiore "Corridoni-Campana " in collaborazione con l'Istituto Campana di Osimo è lieto di invitare studenti, famiglie, appassionati e curiosi alla presentazione del libro Rimembri Ancora. Perché amare da grandi le poesie studiate a scuola di Paolo Di Paolo.
Giovedì 24 Aprile alle ore 18:00 presso il Teatrino Campana di Osimo. INGRESSO LIBERO.
Giovedì 24 Aprile 2025 si è tenuto il terzo ed ultimo incontro del Progetto Cantieri letterari per il corrente anno scolastico. Gli studenti del Triennio hanno avuto l’onore ed il piacere unico di dialogare con Paolo Di Paolo: scrittore, giornalista drammaturgo, critico letterario, coordinatore del piano editoriale Treccani e conduttore del programma La lingua batte su Rai Radio 3.
Con l’umiltà e la generosità propria dei Grandi rispetto ‘alla tracotanza degli ignoranti’, Paolo Di Paolo ha portato tra i nostri studenti delle quattro terze del Liceo delle Scienze Umane e di una classe del Liceo Linguistico dell’Istituto Corridoni-Campana la letteratura contemporanea con la sua opera in prosa Romanzo senza umani, edito Feltrinelli, finalista al Premio Strega 2024. Un romanzo nuovo che si muove intorno alla memoria o meglio a “ciò che gli altri ricordano di noi” a partire dalle domande di senso che il protagonista Barbi si pone dopo l’incontro casuale con un suo ex-studente che, dopo un anno di condivisione delle mura scolastiche, sembra non riconoscerlo e da qui il suo viaggio fisico e interiore nel tentativo di riallacciare le relazioni umane passate e interrotte bruscamente quasi in modo goffo e senza una plausibile motivazione. Un libro che va senz’altro letto se vogliamo avvicinarci alla nuova scrittura, che i nostri ragazzi hanno saputo apprezzare volgendo domande interessanti e acute: quesiti a cui lo scrittore ha risposto valorizzandoli, andando in profondità e guardando sempre negli occhi chi aveva di fronte.
La grande letteratura ha continuato a effondere la sua aura di pomeriggio dal palco del Teatrino Campana aperto a tutta la cittadinanza con la presentazione del suo ultimo libro Rimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie studiate a scuola, edito Il Mulino, ottobre 2024. Il saggio sulla poesia con cui Paolo Di Paolo ha condotto per mano la platea, volta a cogliere il valore alto della poesia a partire dal racconto del suo personale incontro con i poeti della sua giovinezza da Luzi a Zanzotto, da Sanguineti a Spaziani continuando con i versi alti della nostra tradizione attraverso le poesie scelte di Foscolo, Manzoni, Leopardi, Carducci, Pascoli, Gozzano, Ungaretti e Montale.
Le pagine del libro si avvicendano così in una continua risonanza di “parole belle, vere e autentiche” che solo i cantori sanno comunicare facendo vibrare le corde umane più profonde, nell’intento - dice lo scrittore - che“...leggendo è possibile invece esplorare, abitare uno spazio di inquietudine privo di certezze fatto di domande che restano aperte e mai di risposte nette”.
L’evento, coordinato dalle docenti referenti Alejandrina Ceci e Giovanna Giuliodori, ha coinvolto di mattina cinque classi Terze e le loro docenti di Italiano del Liceo delle Scienze Umane: prof.ssa Alejandrina Ceci (3D), prof.ssa Claudia Scattolini (3A e 3C), prof.ssa Marianna Caserta (3B); l’insegnante del Liceo Linguistico: prof.ssa Anna Fraternali (3B).
https://www.ilrestodelcarlino.it/ancona/cronaca/paolo-di-paolo-al-b304d7fc